Katana Osaka Shinto

Katana Osaka Shinto

Katana del periodo Edo in stile Osaka Shinto

Katana risalente al periodo Edo, montata in koshirae buke tsukuri, in stile Osaka Shinto. La hada è mokume misto a itame, appariscente e ben forgiato. Lo hamon è notare midare misto a suguha che diviene più ampio nell’area del monouchi verso il kissaki. Sono presenti ara nie sia nello hamon che verso lo shinogi, nie zukure e sunagashi. Il boshi è ko maru, kaeri yoru. Il nakago è ubu, con iriyamagata nakagojiri e katte agari yarurime. La lama reca bo-hi su entrambi i lati. Il koshirae è buke tsukuri, con tsuba in ferro della tradizione Awataguchi, fuchi della scuola Nara in sentoku e menuki in oro a tema tigri.

Nome oggetto (kanji): 刀
Nome oggetto (romaji): Katana
Epoca: Edo, Shinto
Nagasa: 73,1 cm
Sori: 1,9 cm
Moto-haba: 3,3 cm
Saki-haba: 2,2 cm
Moto-kasane: 0,8 cm
Saki-kasane: 0,6 cm
Montatura: Koshirae buke tsukuri

Osaka Shinto

Katana Osaka Shinto

Il termine Osaka Shinto fa riferimento alle lame realizzate nella prefettura di Osaka fra il 1600 ed il 1781. Dopo che Toyotomi Hideyoshi ebbe costruito il suo castello la città di Osaka divenne un importante centro economico e molti forgiatori decisero di trasferirvicisi in cerca di opportunità. Alla morte di Hideyoshi la città passo in mano a suo figlio Hideyori e venne successivamente distrutta dalle forze di Tokugawa Ieyasu dando così inizio al periodo Edo. A seguito della ricostruzione lo shogunato Tokugawa vi stabilì nel 1619 lo Osaka Jodai, un ufficio preposto ai commerci che sancì definitivamente l’importanza economica della città. Uno dei tratti distintivi dello stile Osaka Shinto è la bellezza del jigane, conseguenza diretta della facilità con la quale i fabbri di Osaka riuscivano ad ottenere il tamahagane e della loro maestria nel lavorarlo. Al gruppo Osaka Shinto appartengono forgiatori del calibro di Inoue Shinkai e Echigo no Kami Kanesada.

Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese

it_IT