Tanto Toshiyuki

tanto toshiyuki

Tanto a firma Toshiyuki, Shinshinto, 1800

Tanto firmato Nankishi Toshiyuki, 1800, periodo Edo. Il sugata è shinogi zukuri, torii zori, iori mune. La hada è un mokume ampio, armonico e ben forgiato. Lo hamon è a base suguha, sul quale si appoggia un bellissimo monte fuji e si chiude nell’area del monouchi con un esuberante gunome choji midare, speculare su omote e ura. Sono presenti tobiyaki, kinsuji, ashi e sunagashi. Il boshi è suguha con kaeri medio. Il nakago è ubu, iriyamagata nakagojiri con sujikai yasurime, un mekugi ana. Sul lato omote il nakago reca la mei 南紀士 壽行作之 Nankishi Toshiyuki saku kore, mentre sul lato ura 寛政十二年十二月日 Kansei juninen junigatsu hi (dicembre 1800) 甲寅 Kinoe tora (nome del ciclo sessagenario del calendario iniziato nel 1794). Il tanto è montato in koshirae ornamentale del tardo Edo raffigurante un drago dalla cui bocca fuoriesce uno zampillo d’acqua che va a formare la tsuka del tanto. Il drago è interamente laccanto e dai dettagli molto ricercati. La montatura rimanda quindi alla pratica del mamorigatana ed al suo significato profondo.

Nome oggetto (kanji): 短刀
Nome oggetto (romaji): Tanto
Epoca: Shinshinto, Edo, 1800
Nagasa: 28,5 cm
Sori: 0,7
Moto-haba: 2,2 cm
Saki-haba: 1,8 cm
Moto-kasane: 0,4 cm
Saki-kasane: 0,2 cm
Mei: 南紀士 壽行作之 – Nankishi Toshiyuki saku kore
Montatura: dragone ornamentale in legno laccato

Mamorigatana

Nella tradizione giapponese si riconosce come mamorigatana una lama, spesso un tanto, al quale, attraverso un rituale shintoista, viene affidato un potere di protezione. Ne esistono varie tipologie con differenti funzioni, la protezione di un individuo, di una attività, di una casa o di un luogo sacro. In questo caso si tratta di un mamorigatana associato alla protezione di una professione, quella del medico, che doveva proteggere sia il dottore, sia la sua pratica che i pazienti che vi erano sottoposti. Il ryu, simbolo di buon auspicio ed abbondanza, veniva riposto nella casa del medico, su un tavolo all’interno dello studio. Questo mamorigatana raffigura un drago dal quale fuoriesce un getto d’acqua che funge da tsuka per il tanto.

Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese

it_IT