Tanto Yamato Kuniyuki

Tanto Yamato Kuniyuki

Tanto firmato Yamato Kuniyuki, Shinto, Kanbun

Tanto, ken, firmato 大和守國行 Yamato no Kami Kuniyuki del periodo Shinto, Kanbun, 1665 ca. La hada è masame, molto regolare. Lo hamon è suguha, con chikei, kinsuji e sunagashi, su entrambi gli ha. Il nakago ha un suriage di pochi millimetri che termina in kiri nakagojiri, con kiri yasurime ed un mekugi ana. Il tanto è montato in koshirae di alto livello interamente in suite. I menuki sono in oro e raffigurano un drago avvolto in spire. Fuchi e kashira sono in shakudo con dettagli in oro e argento e raffigurano una coppia di tigri in rilievo. Koiguchi, kurigata e kojiri riprendono il tema di fuchi e kashira. Il kogai sono invece due bacchette in argento a guisa di bambù. Lo tsuka ito deve essere rinnovato. La saya presenta una laccatura a due faccie, bambù da un lato e urushi nero in dettagli dorati dall’altro.

Nome oggetto (kanji): 短刀
Nome oggetto (romaji): Tanto
Epoca: Shinto, primo Edo
Nagasa: 19,1 cm
Sori: mu sori
Moto-haba: 2,3 cm
Saki-haba: 1,5 cm
Moto-kasane: mu kasane
Saki-kasane: mu kasane
Mei: 大和守國行 – Yamato no Kami Kuniyuki
Montatura: tanto koshirae

La scuola Takada

Tanto Yamato Kuniyuki

La scuola Takada, il cui fondatore è Tomoyuki prosperò e fu attiva nel periodo Shinto. Esistono tre gruppi di forgiatori, distinti dall’uso dei caratteri Yuki, Mori o Shizu per le loro mei. Gli hamon più caratteristici della scuola Takada sono il gunome midare, il ko notare ed il suguha con chikei. Kuniyuki aggiunse successivamente alla sua mei il titolo 藤原國行 Fujiwara e successivamente gli fu conferito l’onorifico 大掾藤原國行 Daijo Fujiwara. La scuola Takada era rinomata per l’attenzione alla pratica dell nihonto ed all’estrema affilatura delle loro lame.

Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese

it_IT