
Wakizashi del periodo Shinshinto, Edo, montato in koshirae buke tsukuri
Wakizashi del periodo Shinshinto, Edo, montato in koshirae. Sugata shinogi zukuri, iori mune, torii zori. Hada mokume con alternati tratti di ko mokume, compatta. Hamon notare midare su base suguha in nie deki. Sono presenti nie sake, nie kuzure, kinsuji e sunagashi. Il boshi è suguha con kaeri breve. Nakago ubu, 1 mekugi ana, ha agari kurijiri nakagojiri, katte sagari yasurime. Il wakizashi è montato in koshirae buke tsukuri con tsuba in ferro scuola Kaneie, fuchi e kashira in shakudo e oro a tema Ebisu, menuki in shakudo e oro a tema drago. Kozuka in ferro anch’esso a tema drago.
Nome oggetto (kanji): 脇差 Nome oggetto (romaji): Wakizashi Epoca: Shinshinto, Edo Nagasa: 45,0 cm Sori: 1,6 cm Moto-haba: 2,8 cm Saki-haba: 1,8 cm Moto-kasane: 0,7 cm Saki-kasane: 0,4 cm Montatura: buke tsukuri koshirae Fascia di prezzo: €-2000 |
Il periodo Shinshinto

Le spade prodotte nel periodo ShinShinto hanno uno stile diverso dalle Shinto, in quanto gli stessi forgiatori dettero maggiore importanza al lato pratico e tentarono di resuscitare i metodi dei periodi Kamakura e Nambokucho. Oltre a katana e wakizashi vennero prodotti tanto in grande quantità, rari nel periodo precedente. Le principali tradizioni della spada giapponese sono la Bizen e la Soshu, ma i forgiatori ShinShinto lavorarono con successo in tutte le goka den e nella Shinto tokuden. Una caratteristica peculiare dei fabbri ShinShinto fu quella di non confinarsi in una sola tradizione, ma tentare di attingere anche dalle altre, mescolandone le caratteristiche. In questo però non raggiunsero un completo successo. Edo divenne il centro di produzione delle spade e studenti da tutto il paese venivano per studiare sotto Suishinshi Masahide, che si dice abbia avuto più di cento allievi. Taikei Naotane e Hosokawa Masayoshi sono i due migliori allievi della scuola Suishinshi.
Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese