Condizioni del nakago della spada giapponese

Condizioni del nakago della spada giapponese

nakago della spada giapponese

Il nakago è la porzione della lama che si estende al di sotto di hamachi e munemachi. Su di esso si possono reperire tratti distintivi utili all’identificazione della lama, come le yasurime (colpi di lima) e la mei (firma). Un particolare perno, mekugi, è inserito nell’apposito foro sul nakago (mekugi ana) così da fissare quest’ultimo all’impugnatura (tsuka). Un piccolo collare di metallo, habaki, ferma la lama all’interno della saya. La parte di lama all’interno dello habaki è chiamata habaki moto, e la parte sottostante, dove sono impresse le yasurime, viene lasciata arrugginire quale segno dell’età della lama. La porzione compresa tra habaki moto e le yasurime è chiamata sabigiwa.

Nakago ubu: Nakago originale, o dalla forma identica a quella in cui è stato concepito dal forgiatore. Talvolta la curvatura del nakago può essere stata alterata o leggermente modificata, o un nuovo mekugi ana aggiunto al nakago; se questi cambiamenti alterano le misure ed il sugata del nakago solamente in modo lieve, questo è ancora identificato come ubu.

Nakago suriage: nakago accorciato. Quando una lama viene accorciata, questa operazione viene sempre eseguita sulla parte finale del nakago, mai sul kissaki. Durante il processo di accorciamento hamachi e munemachi vengono spostati più in alto sulla lama. Una lama suriage solitamente reca ancora la mei originale.

Nakago o suriage: nakago grandemente accorciato. A differenza del nakago suriage, dalla forma leggermente modificata, quello o suriage è formato da quella che originariamente era una parte della lama. Con questo procedimento la mei originale solitamente va completamente perduta, nonostante talvolta possa essere preservata sotto forma di orikaeshi mei o gaku mei.

Orikaeshi mei: Il metallo sul quale è incisa la mei resta attaccato alla lama ed è quindi piegato dalla parte opposta del nakago, facendo quindi apparire la mei al contrario.

Gaku mei: Il metallo sul quale è incisa la mei viene asportato in una sezione rettangolare e quindi riattaccato sul nakago modificato.

Machi okuri: muovere il machi verso l’alto. La nagasa viene accorciata muovendo sia il munemachi che lo hamachi verso l’alto senza però accorciare il nakago. La lunghezza totale della lama non cambia. In alcuni casi il nakago viene leggermente accorciato senza però muovere il munemachi e lo hamachi.

it_IT