
Katana del periodo Edo, Shinshinto, firmata Ozaki Gengoemon Suketaka
Katana del periodo Edo, Shinshinto, a firma Ozaki Gengoemon Suketaka. Sugata shinogi zukuri, torii zori, chu kissaki. La hada è un ko mokume estremamente fine e brillante. Lo hamon è gunome midare con evidenti linee di ko nie che creano un disegno di onde marine, con sunagashi e ashi. Il boshi è o maru, mu kaeri. Il nakago è ubu, un mekugi ana, iriyamagata nakagojiri e kesho yasuri. La lama è montata in koshirae buke tsukuri, con saya laccata in rosso, possente tsuba a tema futatsu domoe in sukashi realizzata in sentoku. Fuchi e kashira raffigurano scene legate ai templi shintoisti mentre i menuki sono a tema sode.
Nome oggetto (kanji): 刀 Nome oggetto (romaji): Katana Epoca: Edo, Shinshinto Nagasa: 71,1 cm Sori: 1,9 cm Moto-haba: 3,2 cm Saki-haba: 2,3 cm Moto-kasane: 0,7 cm Saki-kasane: 0,5 cm Firma: omote – Ozaki Gengoemon Suketaka 尾崎源五右衛門助隆 ura – Tenmei 2 nen 2 gatsu hi 天明二年二月日 (Febbraio 1782) Montatura: Koshirae buke tsukuri |
Gengoemon Suketaka

Suketaka nacque nella provincia di Harima nel terzo anno dell’era Horeki (1753) con il nome di Ozaki Gengoemon. Studiò sotto Kuroda Takanobu (黒田鷹諶), il quale si trasferì dalla provincia di Harima a Osaka. Nel decimo anno dell’era Kansei (1798) ricevette il titolo di Nagato no Kami e morì nel secondo anno dell’era Bunka (1805) all’età di 53 anni. La scuola comprende inoltre suo figlio Takashige (隆繁), suo nipote Masataka (正隆), Ichige Norichika (o Tokurin), Naoe Sukemasa ed altri. La produzione di Suketaka si attenne strettamente a lame con toran midare in stile Osaka Shinto, lavorando nello stesso periodo in cui Suishinshi Masahide e Tegarayama Masahide si cimentarono con il medesimo hamon. Stando all’evidenza, e ad una interessante nota storica, questi due forgiatori sembrano entrambi stati influenzati dalla grande ammirazione di
Kamata Matae per Sukehiro.
Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese