
Katana del periodo Showa a firma Kaneyoshi montata in tachi koshirae
Katana del periodo Showa, anni ’40 del 1900, a firma Noshu ju Kaneyoshi 濃州住兼吉 montata in tachi koshirae. Sugata shinogi zukuri, torii zori, chu kissaki. La hada è un ko itame misto a ko mokume molto sottile e compatto. Lo hamon è gunome midare su base notare midare in nie deki brillanti e omogenei. Il boshi è suguha, ko maru sagari con kaeri breve. Il nakago è ubu, 1 mekugi ana, ha agari kurijiri nakagojiri con takanoha yasurime tipiche del periodo. Il nakago reca inoltre il maciho Showa apposto sulle lame del periodo dopo l’ispezione per il controllo della qualità. La lama è montata in tachi koshirae, con tsuba mokko gata, fuchi, kashira e finiture in argento, menuki in oro a tema dragoni e taikogane in oro recanti il kamon della famiglia Toyotomi (paulownia) adottato successivamente dal governo a seguito della restaurazione Meiji
Nome oggetto (kanji): 刀 Nome oggetto (romaji): Katana Epoca: Periodo Showa Nagasa: 68,4 cm Sori: 1,5 cm Moto-haba: 3,0 cm Saki-haba: 2,0 cm Moto-kasane: 0,7 cm Saki-kasane: 0,4 cm Firma: Noshu ju Kaneyoshi 濃州住兼吉 Montatura: Tachi Koshirae |
Noshu Kaneyoshi e la scuola Gendaito di Mino

Kaneyoshi ha svolto un ruolo importante nella formazione e nell’educazione dei forgiatori dell’area di Mino del periodo Showa. Kaneyoshi nacque nella città di Seki nel febbraio del 1837, discendente della scuola Mino Zenjou. Aveva imparato l’arte della forgiatura delle spade da suo padre e suo zio, entrambi di nome Kaneyoshi. Nel 40° anno Meiji (1907), fondò il Token Tanrensho (istituto di forgiatura) a Seki. Il suo stile consisteva in ko itame e masame hada e nel famoso Zenjou suguha. Eseguiva anche hamon in gunome e o midare con nie. Watanabe Kanenaga successivamente fondò l’istituto di forgiatura Watanabe Kanenaga Nihonto nell’anno Showa 12 (1937) ricevendo il titolo di “capo maestro dei fabbri giapponesi” tre anni dopo la fondazione dell’istituto. Noshu Kaneyoshi, autore di questa lama, suo allievo, fratello minore di Kanehide, seguì le orme del maestro proseguendo la tradizione di forgiatura della scuola.

Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese