
TSUBA

Tsuba sakura in fiore
Tsuba del periodo Edo, tardo 1700, realizzata in ferro con decorazioni in rame e argento. Kaku maru gata, kaku mimi, vi è ritratto un albero di sakura, ciliegio, con dettagli in basso rilievo in rame e argento attorno al quale ...

Tsuba sukashi bamboo
Tsuba del medio periodo Edo, XVIII secolo, in ferro decorata in sukashi a tema germogli di bamboo. Maru gata, kaku mimi, la tsuba è decorata con motivi geometrici e germogli di bamboo. Nome oggetto (kanji): 鍔Nome oggetto (romaji): TsubaEpoca : ...

Tsuba Umetada melanzane
Tsuba della scuola Umetada in sukashi del periodo Edo a tema melanzane. Realizzata in sentoku, mokko gata, kaku mimi, vi sono raffigurate due melanzane in sukashi. La scuola Umetada ha origine nel periodo Momoyama con Umetada Myoju, maestro della lavorazione ...

Tsuba Nobuie pescatore
Tsuba del medio periodo Edo in ferro della scuola Nobuie raffigurante un anziano pescatore sul lato omote ed un tradizionale paesaggio giapponese sul lato ura. Nagamaru gata, maru mimi, la tsuba è forgiata in ferro ma mostra un curioso dettaglio ...

Tsuba Ko-Katsushi Muromachi
Tsuba del periodo medio Muromachi, fine 1400 inizio 1500, in stile Ko-Katsushi in ferro decorata in sukashi. Maru gata, maru mimi, la tsuba raffigura la ruota di un carro con una lavorazione in sukashi sottile e delicata. La semplicità della ...

Tsuba kyo sukashi
Tsuba kyo sukashi realizzata in ferro, del periodo Edo, con lavorazione in grande sukashi. Lavorazione di incredibile precisione, la tsuba è decorata a raggiera con dettagli finissimi. Maru gata, kaku mimi Nome oggetto (kanji): 鍔Nome oggetto (romaji): TsubaEpoca : Periodo ...

Tsuba scuola Yagyu
Tsuba scuola Yagyu realizzata in ferro con decorazioni in sukashi ed incisioni. Risalente al periodo Momoyama, la tsuba si presenta kaku gata, maru mimi, a tema floreale, con una forgiatura del metallo impeccabile Nome oggetto (kanji): 鍔Nome oggetto (romaji): TsubaEpoca ...

Tsuba Edo Shoami
Tsuba Shoami, Edo, realizzata in ferro con motivi in sukashi, maru gata, maru mimi, a firma "YU", con dettagli di grande precisione raffiguranti figure geometriche Nome oggetto (kanji): 鍔Nome oggetto (romaji): TsubaEpoca : Periodo EdoDimensioni: 7,2cm x 7,2cm x 2mm ...

Tsuba Nara in argento
Tsuba Nara in argento raffigurante elementi naturalistici marini, con una grande seppia in argento e oro che la avvolge dal lato omote al lato ura dove si trovano conchiglie realizzate in argento e oro. La tsuba si presenta maru gata ...

Tsuba Heianjo
Tsuba Heianjo decorata in motivi floreali in oro, ruote di carro in argento e sakura in sukashi. Maru gata, suki nokoshi mimi, la tsuba presenta una lavorazione molto fine. Alcune piccole mancanze nel colore dovute al tempo Nome oggetto (kanji): ...

Tsuba Edo Tomohisa
Tsuba firmata Tomohisa, Edo, realizzata in ferro. Maru gata, kaku mimi, la tsuba della scuola Kaneie raffigura un paesaggio tradizionale giapponese adornato con agemine in oro Nome oggetto (kanji): 鍔Nome oggetto (romaji): TsubaEpoca : Periodo EdoDimensioni: 6,1cm x 6,4cm x ...

Tsuba scuola Umetada
Tsuba scuola Umetada in ferro con dettagli in ottone, oro e argento, mokko gata, maru mimi. Il movimento della superficie ondulata si alterna alla trama del metallo e la lavorazione è impreziosita dai dettagli floreali secondo lo stile della scuola ...

Tsuba Ko Tosho
Tsuba Ko Tosho, maru gata, kaku mimi. Lavorazione in ferro battuto a motivi geometrici secondo lo stile della scuola Ko Tosho, nella quale, i forgiatori delle nihonto, tosho, realizzavano anche le tsuba Nome oggetto (kanji): 鍔Nome oggetto (romaji): TsubaEpoca : ...

Tsuba Ko Katsushi
Tsuba Ko Katsushi del periodo Edo. Maru gata, kaku mimi. Lavorata in ferro la tsuba presenta le tipiche "aperture" della scuola. Secondo la tradizione Ko Katsushi i maestri che realizzavano gli yoroi, armature, erano gli stessi che realizzavano le tsuba ...

Tsuba Akasaka
Tsuba Akasaka kobushi gata, maru mimi. La fine lavorazione in sukashi ritrae la luna attraverso i rami di un albero di sakura, ciliegio. La scuola Akasaka prende il nome dal quartiere di Edo dove la scuola risiedeva. Fu molto apprezzato ...
FUCHI E KASHIRA

Fuchi e kashira scuola Higo
Fuchi e kashira realizzati in ferro con sottili dettagli in shakudo del periodo Edo, tardo 1700. Appartenenti alla scuola Higo questa coppia di fuchi e kashira accosta la lavorazione in ferro alla delicatezza dei dettagli in shakudo che raffigurano un ...

Fuchi e kashira Mito Kinko
Fuchi e kashira realizzati in shakudo con dettagli in oro del periodo Edo. Tipici della scuola Mito Kinko raffigurano un paesaggio di tipo marino con conchiglie in oro su una lavorazione in shakudo nanako impreziosita da una bordatura in oro ...

Fuchi e kashira Mitsuyuki
Fuchi e kashira realizzati in shakudo con dettagli in oro e argento a tema floreale. Risalenti al periodo Edo, 1750 ca, firmati Mitsuyuki con kao, della scuola kikuoka. Nome oggetto (kanji): 縁頭Nome oggetto (romaji): Fuchi/kashiraEpoca : Periodo EdoDimensioni:fuchi - 3,6cm ...

Fuchi e kashira shishi tamburo
Fuchi e kashira risalenti al periodo Edo realizzati in shibuichi con dettagli in argento e oro. Vi è qui raffigurato uno shishi, koma inu, nell'atto di suonare un tamburo. Lo shishi è una divinità legata alla religione shintoista, guardiano dei ...

Fuchi e kashira yamabushi
Fuchi e kashira realizzati in shibuichi, argento e oro del periodo Edo a tema Yamabushi. Appartenenti alla tradizione della scuola Nara, sono qui rappresentati gli strumenti votivi degli Yamabushi. Gli stumenti tipici di questa casta di monaci guerrieri sono la ...

Fuchi e kashira carpe
Fuchi e kashira realizzati in shibuichi, argento e oro del periodo Edo a tema carpe koi. Questa coppia di fuchi e kashira rappresentano il meglio della scuola Mito/Goto del periodo tardo Edo. Sono rappresentate due carpe, una in argento sul ...

Fuchi e kashira Mitsunaka
Fuchi e kashira del periodo Edo in shakudo e oro a tema koma inu attribuiti a Mino Mitsunaka. Realizzati in due diverse porzioni distinte, oro e shakudo, ritraggono un koma inu, il cane leone guardiano dei templi shintoisti, ed una ...

Fuchi e kashira cavallo
Fuchi e kashira periodo tardo periodo Edo, 1800ca, realizzati in shakudo con decorazioni in oro e shibuichi. Sono qui raffigurati un cavallo avviluppato da foglie di aoe. In antichità il cavallo era venerato in Giappone come una dività ed era ...

Fuchi e kashira fiori
Fuchi e kashira del periodo Edo, fine '700 primi '800, realizzati in shakudo, oro e argento con decorazioni floreali. Il tema qui rappresentato è quello che si ritrova in alcuni templi shintoisti, con soffitti a cassettone decorati a motivi floreali ...
KOZUKA E KOGAI

Kozuka Norinobu fiori
Kozuka del periodo Edo realizzato in shibuichi con dettagli in oro, argento, shakudo e shibuichi firmato Norinobu. Il tema floreale di grande spicco è ottenuto con inserti di vari materiali in contrasto con dettagli cesellati finemente. Le piccole placche in ...

Kozuka anziano rana
Kozuka del periodo Edo realizzato in shakudo con dettagli in oro della scuola Nara. Nel kozuka sono ritratti un vecchio che porta sul capo una rana. Gli occhi ed i dettagli del kimono sono in oro, la lavorazione è di ...

Kozuka Edo ikebana
Kozuka del periodo Edo, tardo 1700, realizzato in ferro con decorazioni in ottone, argento e shibuichi a tema ikebana. Nel quadro è raffigurato un vaso con un ramo di ciliegio arrangiato secondo la tradizione giapponese dello ikebana. Nome oggetto (kanji): ...

Kozuka argento monte Fuji
Kozuka del periodo Edo interamente in argento a tema monte Fuji. Estremamente elegante e al contempo appariscente, l'effetto della vetta innevata del Monte Fuji è ottenuta grazie a due diversi tipi di opacizzazione, con dettagli finissimi dorati che ne accentuano ...

Kozuka luna e pini
Kozuka del periodo Edo appartente alla scuola Goto con la tipica realizzazione in shakudo nanako ed i dettagli in oro. Vi è raffigurata la luna che emerge tra i pini in una realizzazione tipica della scuola. Sul retro del kozuka ...

Kozuka Goto koma inu
Kozuka del periodo Edo realizzato in shakudo nanako con dettagli in oro e argento. Vi sono rappresentati due koma inu, cani leone guardiani dei templi shintoisti, in atteggiamento giocoso a fianco di una grande peonia. La raffigurazione è tipica della ...

Kozuka saggio Yasunobu
Kozuka del periodo Edo firmato Yasunobu in akagane. Vi è qui ritratto un saggio immerso nella lettura di una pergamena all'ombra di un ciliegio in fiore. Il kozuka è firmato Yasunobu, nidai, della tradizione omonima Nome oggetto (kanji): 小柄Nome oggetto ...

Kozuka Ryuchiken Teruyuki
Kozuka del tardo periodo Edo, primi del 1800, realizzato in shakudo con decorazioni in oro e basso rilievo in argento a firma 龍池軒英随 Ryuchiken Teruyuki. Sul kozuka è raffigurata una chiocciola in argento in basso rilievo su una foglia realizzata ...

Kozuka Higo granchio
Kozuka del periodo Edo, tardo 1700, realizzato in ferro con decorazioni in argento e oro. Questo kozuka è tipico della scuola Higo e raffigura un granchio, in argento, sulla spiaggia, con decorazioni floreali in argento e oro. Carattertico il foro ...

Kozuka saggio Joi
Kozuka del periodo Edo raffigurante un saggio con il suo studente a firma 乘意 Joi. Realizzato in shibuichi con decorazioni a cesello questo kozuka reca una delle maggiori firme della scuola Nara. Joi realizzava le sue opere prediligendo lo shibuichi ...

Kozuka Goto Mitsuhiro
Kozuka del periodo Edo, XIX secolo, a firma 後藤光煕 Goto Mitsuhiro. L'opera si intitola Kokoro no koma, il cavallo nella mente, ed è pubblicata sul catalogo Shigeo Fukushi, japanese sword fittings. Vi è raffigurato un cavallo preso in una ragnatela ...
MENUKI

Menuki Mino Goto
Coppia di menuki del periodo Edo della scuola Mino Goto. Realizzati in shakudo e oro questa coppia di menuki raffigura dei kiku, crisantemi, avvolti fra le foglie. Il tema è tipico della scuola, così come lo sono tecnica e materiali ...
Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese