
Menuki della scuola Mino Goto del periodo Edo
Coppia di menuki del periodo Edo della scuola Mino Goto. Realizzati in shakudo e oro questa coppia di menuki raffigura dei kiku, crisantemi, avvolti fra le foglie. Il tema è tipico della scuola, così come lo sono tecnica e materiali. Il kiku in Giappone è il simbolo della casata imperiale, rappresentato anche nel kamon imperiale, ed è un tema ricorrente nei kodogu. La scuola Goto è una delle più longeve e riconosciute nell’ambito dei kodogu e per 17 generazioni ha serivito i signori del Giappone. Le origini della scuola risalgono alla metà del XV secolo e si deve a loro l’invenzione della tecnica di incisione adoperata fino ad oggi.
Nome oggetto (kanji): 目貫 Nome oggetto (romaji): Menuki Epoca: Periodo Edo Dimensioni: 5,5cm x 1,5cm – 5,7cm x 1,5cm |
Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese