Valutare una spada giapponese

Valutare una spada giapponese

Riconoscere una vera katana giapponese


Imperfezioni e difetti della spada giapponese possono essere causati accidentalmente durante lo yakiire. La cattiva preservazione può inoltre essere causa di ruggine, la quale deve essere rimossa da un intervento di politura ed infine, danni di vario genere possono essere ...
Lo hamon del kissaki prende il nome di boshi, "cappello". La punta della spada si dice avere una varietà di caratteristiche pari a quelle del volto umano. Lo yakiire del boshi richiede molta più abilità del resto della lama ed ...
Quale risultato dello yakiire lo ha della lama si indurisce divenendo in grado di sostenere il taglio. Qaundo si osserva la lama contro la luce il ji diviene nero e lo ha bianco e la linea tra i due si ...
Il metallo da cui prendono vita le spade giapponesi è conosciuto come jigane. Il termine hada si riferisce invece alla venatura della grana superficiale data dalla forgiatura dello spadaio. Dal momento che la hada è differente per ogni singolo forgiatore ...
Prima che il forgiatore incida la sua mei, il nakago viene finito con una lima, lasciandovi sopra alcuni tratti distintivi, differenti per periodi, scuole e artisti. Le yasurime possono variare in profondità, spessore e spazio secondo la lima usata per ...
La parte finale del nakago è dettta nakagojiri e la sua forma riflette le caratteristiche di ogni scuola. Quando una lama è suriage solitamente il nakagojiri viene copiato da quello originale. Kurijiri: A forma di "castagna". Questa tipologia ha un ...
Il nakago è la porzione della lama che si estende al di sotto di hamachi e munemachi. Su di esso si possono reperire tratti distintivi utili all'identificazione della lama, come le yasurime (colpi di lima) e la mei (firma). Un ...
Il sori della spada giapponese è l'elemento che, dove presente, distingue le nihonto dalle chokuto pre-Heian. Il grado di sori ed il punto di maggiore profondità variano in base all'epoca in cui la lama è stata forgiata e può essere ...
Hira zukuri: Una lama senza shinogi o yokote, quasi piatta su entrambi i lati. Questa tipologia apparve per la prima volta nelle tachi prodotte nei tempi Jokoto. A partire dal periodo Heian (806-) tanto e ko wakizashi sono sempre hira ...
Toshin: La spada nel suo insieme Kami: La lama. La porzione di spada inserita nella saya, dal kissaki al machi Nakago: La parte della lama al di sotto del machi inserita nella tsuka. Finito a martellatura o con yasurime, spesso ...
Le tipologie di spade giapponesi variano in base al periodo in cui sono state forgiate, all'uso che ne veniva fatto e al modo in cui venivano indossate. I tipi principali includono: Tachi (大刀): Le Chokuto, mu sori, venivano prodotte nei ...