Sankaku Yari Edo

Sankaku Yari Edo

Sankaku yari del periodo Edo in koshirae

Yari sankaku del periodo Edo, Shinto, XVII sec montata in koshirae. La hada è mokume misto ad un itame compatto. Lo hamon è suguha in nioi deki con ashi e yo. Il nakago è ubu, con un mekugi ana. Lo horimono è koshi bi decorato in lacca rossa. La yari è montata in koshirae d’epoca con decorazioni in madreperla e finiture in ottone. Lo ishizuki è realizzato in ferro a forma conica. La yari è accompagnata da shirasaya, metre le decorazioni del koshirae mostrano i segni del tempo come mostrato in foto.

Nome oggetto (kanji): 槍
Nome oggetto (romaji): Yari
Epoca: Shinto, XVII sec.
Nagasa: 11,5 cm
Haba: 2,0 cm
Montatura: Yari koshirae
Fascia di prezzo: €-2000

La yari

Sankaku Yari Edo

Le prime yari comparvero in Giappone durante il periodo Nara, VIII secolo, mentre il termine yari compare per la prima volta all’inizio del periodo Muromachi. Fu il tentativo di invasione mongola del XIII secolo, che vedeva l’impiego di falangi dotate di picche, a rendere comune l’uso delle yari. Queste divennero quindi armi in uso dei samurai che ne disciplinarono l’uso assieme alle truppe di fanteria, gli ashigaru. Con l’avvento del periodo Edo, ed il conseguente periodo di pace dominato dal clan Tokugawa, le yari, assieme alle naginata, caddero in disuso cedendo il passo alle spade. Durante il periodo Edo i forgiatori continuarono a produrre yari, anche con ottimi risultati, ma il loro uso era per lo più marziale e cerimoniale.

Per un approfondimento sulla spada giapponese: Valutare una spada giapponese